Le nostre gru a noleggio sono la soluzione perfetta per sollevare e spostare materiali e macchinari particolarmente pesanti. Le gru possono raggiungere fino a 35 metri e hanno una portata massima di 250 quintali. Il noleggio gru include l’operatore: figura fondamentale per manovrare in sicurezza le gru e spostare i tuoi beni senza danni. Ideali per movimentare materiali edili, le nostre gru vengono utilizzate in traslochi industriali, presso cantieri edili, e nelle sedi di industrie che devono spostare pesanti macchinari.
La nostra flotta di mezzi è a tua disposizione per trasporti merci conto terzi rapidi, sicuri e flessibili.
Siamo specialisti nello spostare cose, sia in verticale che in orizzontale.
Siamo attrezzati per il trasporto di qualsiasi oggetto voluminoso e pesante.
Siamo specialisti di trasporti, con un parco mezzi in grado di consegnare rapidamente materiali e merci in tutta Italia.
Cos'è e come sta cambiando il mondo della gestione magazzino e dei processi produttivi
La diffusione delle tecnologie digitali sta rivoluzionando ogni settore industriale, e inevitabilmente avrà conseguenze anche sulla logistica. In un mondo figlio della globalizzazione che sposta grandi quantità di merci quotidianamente, il sistema della logistica svolge un ruolo di fondamentale importanza. È il settore che forse più degli altri è in continua trasformazione ed evoluzione, supportato da strumenti tecnologici sempre più avanzati, come la data analysis e il deep learning, integrati con infrastrutture che aiutano a monitorare i processi.
Quali sono le classi di protezione e i livelli di sicurezza necessari per la distruzione dei documenti sensibili
Come abbiamo già avuto modo di descrivere nel precedente articolo, la legge in vigore impone di distruggere i documenti (cartacei o digitali) che contengono dati sensibili una volta scaduto il periodo di conservazione obbligatorio previsto.
La distruzione comporta rendere completamente illeggibile il contenuto del documento sensibile e impedirne la ricostruzione da parte di terzi.
La crisi e le opportunità da sfruttare per il 2022
La crisi causata dalla pandemia di Covid-19 negli ultimi anni non ha risparmiato nemmeno il settore della logistica, costretto a cambiamenti repentini per rispondere alle esigenze dei clienti che si sono trasformate rapidamente e a cui ora bisogna far fronte.
A cosa fare attenzione per non incorrere in sanzioni
Ogni giorno, nel mondo, un’azienda sa che produrrà tonnellate di documenti che poi dovrà archiviare e smaltire.
Ogni giorno, nel mondo, questo rappresenta un grande problema per le imprese o gli uffici, costretti a trovare spazi e soluzioni per contenere la mole di carta che la legge impone di conservare.
20 aprile 2021
Le bottiglie di vetro sono un carico delicato, da trattare con attenzione. Soprattutto se devono essere consegnate rapidamente a chi deve imbottigliare il vino, o, peggio ancora, lo spumante. C’è bisogno di un servizio di consegne flessibile, puntuale e preciso. È la soluzione che abbiamo ideato per Vitrum, storica azienda del settore del vetro. Abbiamo chiesto a Sergio Gadda, titolare di Vitrum, di raccontare il nostro servizio di trasporti e gestione delle consegne.
Cos'è e come sta cambiando il mondo della gestione magazzino e dei processi produttivi
La diffusione delle tecnologie digitali sta rivoluzionando ogni settore industriale, e inevitabilmente avrà conseguenze anche sulla logistica. In un mondo figlio della globalizzazione che sposta grandi quantità di merci quotidianamente, il sistema della logistica svolge un ruolo di fondamentale importanza. È il settore che forse più degli altri è in continua trasformazione ed evoluzione, supportato da strumenti tecnologici sempre più avanzati, come la data analysis e il deep learning, integrati con infrastrutture che aiutano a monitorare i processi.
Quali sono le classi di protezione e i livelli di sicurezza necessari per la distruzione dei documenti sensibili
Come abbiamo già avuto modo di descrivere nel precedente articolo, la legge in vigore impone di distruggere i documenti (cartacei o digitali) che contengono dati sensibili una volta scaduto il periodo di conservazione obbligatorio previsto.
La distruzione comporta rendere completamente illeggibile il contenuto del documento sensibile e impedirne la ricostruzione da parte di terzi.
La crisi e le opportunità da sfruttare per il 2022
La crisi causata dalla pandemia di Covid-19 negli ultimi anni non ha risparmiato nemmeno il settore della logistica, costretto a cambiamenti repentini per rispondere alle esigenze dei clienti che si sono trasformate rapidamente e a cui ora bisogna far fronte.
A cosa fare attenzione per non incorrere in sanzioni
Ogni giorno, nel mondo, un’azienda sa che produrrà tonnellate di documenti che poi dovrà archiviare e smaltire.
Ogni giorno, nel mondo, questo rappresenta un grande problema per le imprese o gli uffici, costretti a trovare spazi e soluzioni per contenere la mole di carta che la legge impone di conservare.
20 aprile 2021
Le bottiglie di vetro sono un carico delicato, da trattare con attenzione. Soprattutto se devono essere consegnate rapidamente a chi deve imbottigliare il vino, o, peggio ancora, lo spumante. C’è bisogno di un servizio di consegne flessibile, puntuale e preciso. È la soluzione che abbiamo ideato per Vitrum, storica azienda del settore del vetro. Abbiamo chiesto a Sergio Gadda, titolare di Vitrum, di raccontare il nostro servizio di trasporti e gestione delle consegne.
Cos'è e come sta cambiando il mondo della gestione magazzino e dei processi produttivi
La diffusione delle tecnologie digitali sta rivoluzionando ogni settore industriale, e inevitabilmente avrà conseguenze anche sulla logistica. In un mondo figlio della globalizzazione che sposta grandi quantità di merci quotidianamente, il sistema della logistica svolge un ruolo di fondamentale importanza. È il settore che forse più degli altri è in continua trasformazione ed evoluzione, supportato da strumenti tecnologici sempre più avanzati, come la data analysis e il deep learning, integrati con infrastrutture che aiutano a monitorare i processi.
Quali sono le classi di protezione e i livelli di sicurezza necessari per la distruzione dei documenti sensibili
Come abbiamo già avuto modo di descrivere nel precedente articolo, la legge in vigore impone di distruggere i documenti (cartacei o digitali) che contengono dati sensibili una volta scaduto il periodo di conservazione obbligatorio previsto.
La distruzione comporta rendere completamente illeggibile il contenuto del documento sensibile e impedirne la ricostruzione da parte di terzi.
La crisi e le opportunità da sfruttare per il 2022
La crisi causata dalla pandemia di Covid-19 negli ultimi anni non ha risparmiato nemmeno il settore della logistica, costretto a cambiamenti repentini per rispondere alle esigenze dei clienti che si sono trasformate rapidamente e a cui ora bisogna far fronte.
A cosa fare attenzione per non incorrere in sanzioni
Ogni giorno, nel mondo, un’azienda sa che produrrà tonnellate di documenti che poi dovrà archiviare e smaltire.
Ogni giorno, nel mondo, questo rappresenta un grande problema per le imprese o gli uffici, costretti a trovare spazi e soluzioni per contenere la mole di carta che la legge impone di conservare.
20 aprile 2021
Le bottiglie di vetro sono un carico delicato, da trattare con attenzione. Soprattutto se devono essere consegnate rapidamente a chi deve imbottigliare il vino, o, peggio ancora, lo spumante. C’è bisogno di un servizio di consegne flessibile, puntuale e preciso. È la soluzione che abbiamo ideato per Vitrum, storica azienda del settore del vetro. Abbiamo chiesto a Sergio Gadda, titolare di Vitrum, di raccontare il nostro servizio di trasporti e gestione delle consegne.
Cos'è e come sta cambiando il mondo della gestione magazzino e dei processi produttivi
La diffusione delle tecnologie digitali sta rivoluzionando ogni settore industriale, e inevitabilmente avrà conseguenze anche sulla logistica. In un mondo figlio della globalizzazione che sposta grandi quantità di merci quotidianamente, il sistema della logistica svolge un ruolo di fondamentale importanza. È il settore che forse più degli altri è in continua trasformazione ed evoluzione, supportato da strumenti tecnologici sempre più avanzati, come la data analysis e il deep learning, integrati con infrastrutture che aiutano a monitorare i processi.
Quali sono le classi di protezione e i livelli di sicurezza necessari per la distruzione dei documenti sensibili
Come abbiamo già avuto modo di descrivere nel precedente articolo, la legge in vigore impone di distruggere i documenti (cartacei o digitali) che contengono dati sensibili una volta scaduto il periodo di conservazione obbligatorio previsto.
La distruzione comporta rendere completamente illeggibile il contenuto del documento sensibile e impedirne la ricostruzione da parte di terzi.
La crisi e le opportunità da sfruttare per il 2022
La crisi causata dalla pandemia di Covid-19 negli ultimi anni non ha risparmiato nemmeno il settore della logistica, costretto a cambiamenti repentini per rispondere alle esigenze dei clienti che si sono trasformate rapidamente e a cui ora bisogna far fronte.
A cosa fare attenzione per non incorrere in sanzioni
Ogni giorno, nel mondo, un’azienda sa che produrrà tonnellate di documenti che poi dovrà archiviare e smaltire.
Ogni giorno, nel mondo, questo rappresenta un grande problema per le imprese o gli uffici, costretti a trovare spazi e soluzioni per contenere la mole di carta che la legge impone di conservare.
20 aprile 2021
Le bottiglie di vetro sono un carico delicato, da trattare con attenzione. Soprattutto se devono essere consegnate rapidamente a chi deve imbottigliare il vino, o, peggio ancora, lo spumante. C’è bisogno di un servizio di consegne flessibile, puntuale e preciso. È la soluzione che abbiamo ideato per Vitrum, storica azienda del settore del vetro. Abbiamo chiesto a Sergio Gadda, titolare di Vitrum, di raccontare il nostro servizio di trasporti e gestione delle consegne.
Società Cooperativa
Via Vienna, 80 - 38121 Trento
t +39 0461 828128
Via Zuegg 4/A - 39100 Bolzano
t +39 0471 910502